Nel 2024 il volume del mercato dell’e-commerce retail in Russia ha raggiunto 11,2 trilioni di rubli (circa 113 miliardi di euro), con 6,8 miliardi di ordini effettuati online. Questo rappresenta una crescita media annua del 30% rispetto all’anno precedente, mantenendo la Russia tra i mercati digitali più dinamici al mondo.
Secondo le ultime proiezioni, il fatturato dell’e-commerce russo dovrebbe sfiorare i 12 trilioni di rubli nel 2025, grazie a una robusta crescita e a un sempre maggiore orientamento verso l’export digitale, stimato a fine anno tra i 700 e gli 800 miliardi di rubli. Il settore B2B mostra una dinamica simile: si prevede che nel 2025 il mercato e-commerce B2B possa raggiungere quota 11,1 trilioni di rubli, quadruplicando rispetto agli anni precedenti. Qua è possibile trovare una pagina dedicata al mercato digitale locale.
La quota dell’e-commerce sul totale delle vendite retail ha raggiunto il 23% nel 2024, partendo da un modesto 5% nel 2019. Il principale motore di questa crescita è rappresentato dai marketplace: la loro fetta del mercato è passata dal 23% al 64% nello stesso periodo.
Conoscere le principali piattaforme di vendita online della Federazione Russa è importante per avere un quadro d’insieme, dato che portali occidentali come Amazon non operano nel mercato. Per vendere online nel mercato russo non è sufficiente selezionare uno o più marketplace locali, ma conoscere molto bene il mercato, la lingua e la cultura, i potenziali clienti e come sviluppare una strategia ad hoc per lo sviluppo del brand localmente, anche con il supporto di un sito web localizzato per il mercato di riferimento. Una strategia di web marketing deve inoltre prevedere l’utilizzo del principale motore di ricerca russo Yandex , o di social network locali come VK.
Conoscere le piattaforme di ecommerce russe, conoscere il mercato e i potenziali clienti, come conoscere la lingua e la cultura sono fondamentali per il successo di un’attività di vendita online nel Paese delle matriosche. E’ molti importante conoscere le caratteristiche delle singole piattaforme da punto di vista commerciale e logistico, oltre che ovviamente conoscere le singole potenzialità rispetto ai potenziali clienti.
Wildberries
Wildberries si conferma anche nel 2025 il leader indiscusso delle vendite online in Russia. Nel 2024, il marketplace ha registrato una crescita esponenziale, con un fatturato di oltre 4 trilioni di rubli (+50% rispetto al 2023), e una redditività netta salita a 104 miliardi di rubli, in aumento di tre volte rispetto all’anno precedente. Il portale vanta più di 37.000 brand e gestisce una media di 75.000 ordini giornalieri, raggiungendo una platea di circa 6 milioni di utenti unici al giorno.
La forza di Wildberries sta nella logistica: magazzini per 120.000 mq a Mosca, centri di raccolta attivi 24/7 in 18 città, 6.800 punti di raccolta distribuiti nel Paese e una flotta dedicata di oltre 600 veicoli. Nel 2024, il marketplace ha intensificato gli investimenti in logistica e fintech, raddoppiando il budget fino a superare i 150 miliardi di rubli. Nuovi servizi digitali come prestiti online per venditori e acquirenti, assicurazioni e wallet interno hanno incrementato sia l’offerta che la customer experience.
Sul fronte delle commissioni, dal giugno 2025 alcune categorie premium pagano fino al 27% di commissione sulle vendite, dopo che in due anni il costo per i venditori è cresciuto del 35%.
Il noto portale fondato dall’imprenditrice moscovita Tatyana Bakalchuk vanta dei magazzini da 120.000 metri quadri a Mosca, che funzionano 24 ore su 24. Gestisce inoltre dei grandi centri di distribuzione a San Pietroburgo, Krasnodar, Yekaterinemburg, Novosibirsk, Khabarovsk, con centri di smistamento in 18 città russe, che anch’esse funzionano 24 ore al giorno. Wildberries.ru ha ben 6800 centri di raccolta in tutto il territorio.
Ozon
Ozon.ru rimane il primo retailer online russo per storia e secondo per fatturato, continuando il suo percorso di crescita e diversificazione. Nel secondo trimestre 2025, la piattaforma ha rilevato 227,6 miliardi di rubli di ricavi (+87% rispetto al 2024) e una redditività operativa (EBITDA) in forte miglioramento, con 39,2 miliardi di rubli come gruppo, di cui 24,5 miliardi solo dall’e-commerce.
Ozon ha superato 60 milioni di utenti attivi nel 2025, con 539 milioni di ordini consegnati in sei mesi. Il marketplace ha potenziato le infrastrutture logistiche, superando 3,7 milioni di metri quadrati di magazzini e più di 75.000 punti di ritiro in tutto il Paese, con una crescita del +45%. Quattro ritiri su dieci avvengono in località con meno di 50.000 abitanti, testimoniando la capillarità della piattaforma anche nelle zone rurali.
Ozon si afferma come vera piattaforma cross-border, incrementando la presenza di venditori stranieri, soprattutto da Asia ed Europa Orientale, offrendo condizioni contrattuali competitive e servizi di finanza digitale innovative.
Lamoda
Il portale Lamoda.ru resta il riferimento per il fashion in Russia, in particolare per l’alto di gamma, con una media mensile di 16 milioni di utenti nel 2024 (+18%), un portafoglio di oltre 676.000 SKU (+10%) e più di 300 brand premium internazionali attivi.
Nel 2024, il fatturato di Lamoda è cresciuto del 39%, raggiungendo quota 103 miliardi di rubli, mentre il volume delle vendite (GMV) è salito a 187 miliardi di rubli (+37%). L’EBITDA è salita del 15%, toccando i 13,5 miliardi di rubli. Gli utenti attivi sono aumentati di 514.000 persone in un solo anno. Il ticket medio è stabilmente sopra i 5.600 rubli, e ogni cliente effettua mediamente quasi sei acquisti all’anno.
Lamoda ha visto crescere fortemente la divisione premium (+45% nel 2024), con l’ingresso di nuovi brand, tra cui Marina Rinaldi, Nanushka, Inuikii, e altri. La quota di piccoli e medi venditori sulla piattaforma è intorno al 40%, segno di una democratizzazione dell’offerta.
Yandex.Market
Yandex.Market è ormai più di un semplice sito di comparazione prezzi: il marketplace integra funzioni avanzate di e-commerce, pubblicità mirata e servizi per venditori. Nel 2024, il marketplace ha raggiunto 18,2 milioni di clienti attivi, con un leggero calo rispetto agli anni precedenti dovuto a un cambio di strategia: maggiore attenzione alla fidelizzazione rispetto all’acquisizione massiva.
Il fatturato e-commerce (GMV) di Yandex è cresciuto del 48% rispetto al 2023, a circa 956 miliardi di rubli. L’azienda prevede una crescita di oltre il 30% della sua revenue totale per il 2025, con una EBITDA stimata sopra i 250 miliardi di rubli.
Le categorie merceologiche in rapida ascesa su Yandex.Market sono mobili e arredi (+147%), integratori e prodotti wellness (+204%), segno di una evoluzione continua delle abitudini d’acquisto digitali dei russi.
- Aggiornamento sull’e-commerce russo nel 2022: cresce il mercato digitale secondo Data Insight - 10 Novembre 2022
- Come pubblicizzare un piccolo paese in 6 passi: tutto quello che devi sapere - 21 Ottobre 2022
- E-commerce in Russia: 10 tendenze del commercio elettronico nel 2021 e 2022 - 14 Settembre 2021